Con il processo evolutivo, il sistema emozionale si è modificato nel corso del tempo così da far coincidere le reazioni corporee con le esigenze dell’ambiente. Inoltre come esseri umani disponiamo di una specie di memoria in cui è possibile immagazzinare gli stati somatici ed il legame che li connette alle emozioni associate. Di conseguenza, siamo capaci non solo di provare delle emozioni e degli stati viscerali concomitanti, ma anche di ricordarcene quando proveremo lo stesso “sentire” nella medesima contingenza. Tutto ciò che abbiamo vissuto fino ad oggi lascia una traccia emotiva che “marchia” il nostro corpo. Un esempio del marcatore somatico all’opera si evince dalla sintomatologia legata ai disturbi alimentari e pelvici correlati.

leggi tutto