
“Sin da ragazzina desideravo aiutare gli altri, in particolar modo i coetanei, in quel periodo sensibile di crescita quale l’adolescenza.”
Dott.ssa Alessia Carsughi


Chi sono
L’idea di studiare Psicologia nacque sia a seguito del mio percorso personale sia per la volontà di avere strumenti non solo empatici ma anche tecnico-scientifici per poter raggiungere l’obiettivo di ascolto e di aiuto.
Perciò in seguito alla maturità linguistica, mi sono specializzata in Psicologia Clinica e di Comunità (V.O.), all’Università di Urbino, con una tesi sperimentale su “Istituzione ed organizzazione di una Comunità per DCA”.
In seguito ed in concomitanza al tirocinio al DSM di Jesi mi sono specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale (SPC-Roma); Il mio orientamento si è poi sensibilizzato, grazie anche alla formazione personale, verso uno stile cognitivista di tipo post-razionalista.
Pertanto il tema dell’“attaccamento” permane centrale nel mio interesse di studi, implementato inoltre, durante ed in seguito ad uno stage all’Italian Home for Children di Boston.
Di conseguenza la curiosità per le dinamiche di coppia e familiari e per la psicologia giuridica, per cui ho conseguito l’attestato di consulente in psicologia giuridica e forense (Scuola di alta formazione di discipline psicologiche e forensi – Milano). Da alcuni anni sono iscritta all’Albo dei CTU del Tribunale di Ancona e sono partner di G&P studio giuridico psicologico Carsughi Scalseggi.
Durante la mia formazione ho lavorato inoltre nell’ambito della ricerca scientifica collaborando con il Centro di Ricerche Economico Sociali dell’INRCA di Ancona, esperienza fondamentale in cui ho avuto modo di sviluppare progetti e pubblicazioni.
Nell’attività libero-professionale dal 2007 mi occupo di terapie individuali, di coppia e familiari concernenti la problematicità ed il disagio specificatamente in ambito infantile ed adolescenziale, in ambito scolastico e non, in comorbidità o meno a disturbi dell’età evolutiva quali disturbi delle condotte alimentari (anoressia, bulimia, binge eating) e dipendenze, disturbi psicosomatici e funzionali e/o in correlazione ai disturbi di personalità.
In tale contesto, assieme alla Dott.ssa Giada Matacchione Dietista, abbiamo creato LPN, il laboratorio psico-nutrizionale, specificatamente studiato per i DAN.
Inoltre dal 2022 lavoro come specialista Psicoterapeuta a “Villa Oasi” una struttura residenziale per i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.
Conosci la terapia dello specchio?
La Tecnica della Terapia dello Specchio (Wilson, 1999) si è rivelata un efficace strumento per intervenire su schemi mentali disfunzionali legati al peso e all’immagine corporea in individui che soffrono di Disturbi del Comportamento Alimentare. L’obiettivo della terapia dello specchio è stimolare una maggiore consapevolezza corporea, permettendo di sviluppare una percezione naturale, imparziale e oggettiva delle sensazioni fisiche, dei pensieri e delle emozioni, evitando il ricorso a giudizi e valutazioni negative sul corpo. Questo approccio aiuta anche ad affrontare e rielaborare emotivamente i pensieri e i sentimenti negativi derivanti da una distorsione della percezione del corpo, con l’intento finale di favorire una visione positiva e realistica dell’immagine corporea.
Per incoraggiare un atteggiamento descrittivo, non critico e privo di giudizio, il paziente è costantemente supportato nel formulare, a voce alta, una descrizione oggettiva del proprio corpo e delle sue funzionalità. Tuttavia non tutti gli individui che soffrono di un disturbo alimentare possono avvalersi di tale tecnica; a seconda del caso i professionisti valuteranno o meno la possibilità di utilizzarla.
Rilassamento guidato
Le Collaborazioni
E’ una realtà nata dalla necessità di associare le competenze professionali psicologico-psicoterapiche e quelle nutrizionali al fine di progettare programmi personalizzati per chi soffre di un disturbo alimentare.
La Dott.ssa Alessia Carsughi Psicologa Psicoterapeuta e la Dott.ssa Giada Matacchione Dietista sono entrambe formate nella cura dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione.
L’obiettivo è quello di creare un ambiente sicuro e accogliente, dove il paziente possa sentirsi supportato in ogni fase del percorso.
Dalle professionalità dell’Avvocato Marco Scalseggi Fleurquin e della Dott.ssa Alessia Carsughi nasce uno studio giuridico-psicologico specializzato in tematiche concernenti sia l’aspetto giuridico che psicologico nelle sue varie sfaccettature: separazioni e divorzi complessi in presenza o meno di minori, gestione di infortunistica stradale con particolare attenzione agli aspetti inerenti il danno morale e/o esistenziale, diritto del lavoro, licenziamenti, ecc. In ambito penale la valutazione del danno morale derivante da fattispecie criminosa: stalking, violenza psicologica, abuso ecc.
Le mie pubblicazioni

La testimonianza del corpo
Con il processo evolutivo, il sistema emozionale si è modificato nel corso del tempo così da far coincidere le reazioni corporee con le esigenze dell’ambiente. Inoltre come esseri umani disponiamo di una specie di memoria in cui è possibile immagazzinare gli stati somatici ed il legame che li connette alle emozioni associate. Di conseguenza, siamo capaci non solo di provare delle emozioni e degli stati viscerali concomitanti, ma anche di ricordarcene quando proveremo lo stesso “sentire” nella medesima contingenza. Tutto ciò che abbiamo vissuto fino ad oggi lascia una traccia emotiva che “marchia” il nostro corpo. Un esempio del marcatore somatico all’opera si evince dalla sintomatologia legata ai disturbi alimentari e pelvici correlati.
Scrivimi!
Telefono
333 100 6008
Indirizzo
C.so Mazzini, 122 – 60121 Ancona
Orari ambulatorio
Martedì 10.00-13.00 – 15.00-18.30
Mercoledì 14.30-16.30
Giovedì 10.00-13.00 – 15.00-18.30
Venerdì 10.00-13.00
* Gli orari si intendono validi solo previo appuntamento